Descrizione
Lo scorso ottobre si è chiuso a Pechino il XX Congresso del Partito Comunista Cinese. L’attenzione internazionale dedicata all’evento ha messo in evidenza un primo dato emblematico, e cioè che il Paese asiatico è ormai un attore imprescindibile per tutto il mondo, da Nord a Sud, da Est ad Ovest. Con la riconferma di Xi Jinping per altri cinque anni, la leadership ha inviato un forte segnale di unità e compattezza politica. Se, come indicato negli ultimi giorni dal governo, restrizioni e limitazioni anti-Covid saranno gradualmente rimosse da qui alle prossime settimane, il 2023 si appresta a diventare il primo anno di piena normalità post-pandemica per la Cina. Questo non soltanto significherà il ritorno ad un ritmo di crescita più stabile e prevedibile, ma imprimerà anche una decisa spinta acceleratrice alle riforme ancora in cantiere. Senz’altro vanno ancora risolti alcuni problemi, come il divario di sviluppo tra Est ed Ovest del Paese o l’incerta situazione del mercato immobiliare, senza considerare le turbolenze geopolitiche, dalla guerra in Ucraina all’approccio unilaterale dell’Amministrazione Biden. Resta, tuttavia, sullo sfondo un mercato di consumo dalle dimensioni imponenti, destinato a crescere ulteriormente nel prossimo futuro, in cui le imprese italiane potranno trovare inedite opportunità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.