Corea del Sud. Al via la grande partita sul mercato delle batterie per auto elettriche

image_pdf



di Kim Hyun-bin
[The Korea Times]



La previsione è che LG, SK e Samsung ingaggeranno una competizione feroce nel mercato delle batterie per auto elettriche (EV) mentre la domanda è attesa in forte crescita da qui ai prossimi anni. Il settore è ritenuto da molti vitale dal momento che i Paesi europei stanno rapidamente sostituendo i veicoli a benzina con modelli più eco-compatibili. Il ritmo di questo cambiamento probabilmente porterà ad una carenza di veicoli elettrici nel 2023.

Secondo l’Indicatore di Mercato di SNE Research, la domanda di batterie per auto elettriche, che oggi si attesta a quota 434 GWh (GigaWatt/ora) dovrebbe crescere sino a 2.985 GWh, per un incremento del 588%. I Paesi europei stanno consolidando le normative ambientali e gran parte di essi sta pianificando l’espansione dell’offerta di veicoli elettrici. Nel 2023, la domanda di batterie specifiche dovrebbe arrivare a 406 GWh mentre l’offerta sarà appena di 335 GWh, per un deficit pari a circa il 18%. La tendenza è prevista in peggioramento entro il 2025, con uno squilibro tra domanda e offerta intorno al 40%.

Per meglio venire incontro alla domanda, LG Chem, Samsung SDI e SK Innovation stanno lavorando allo scopo di aumentare la capacità produttiva di batterie per auto elettriche.

LG Chem ha programmato di accrescere la produzione annua di 100 GWh entro il 2024 e di accumulare vendite per 30.000 miliardi di won (€ 22,5 mld). Lo scorso anno, l’azienda ha investito 3.800 miliardi di won (€ 2,85 mld) in stabilimenti specializzati e pianifica di iniettare a questo scopo altri 3.000 miliardi di won (€ 2,25 mld) quest’anno. Recentemente, LG ha realizzato un impianto di produzione di batterie in Polonia. SK Innovation, invece, progetta di aumentare la capacità produttiva di 71 GWh entro il 2023 e ha già investito 3.000 miliardi di won (€ 2,25 mld) nella costruzione di un impianto di produzione dedicato negli Stati Uniti. I due impianti arriveranno a produrre 21,5 GWh all’anno, a partire dal 2023 negli Stati Uniti.

Samsung SDI ha in mente di incrementare la sua quota di mercato nel settore delle batterie in collaborazione con Hyundai Motors. Il vicepresidente di Samsung Group Lee Jae-yong ha discusso la possibile partnership con il vicepresidente esecutivo di Hyundai Motor Group Chung Euisun all’inizio di questa settimana, nel quadro del primo incontro d’affari in assoluto tra i due manager.

A marzo, Samsung Electronics ha poi annunciato di aver sviluppato una più efficace tecnologia per batterie allo stato solido, vantando una maggiore concentrazione di energia che consente ad un veicolo elettrico di viaggiare fino a 800 chilometri con una sola ricarica e ad un ciclo di vita superiore alle 1.000 ricariche.

Hyundai Motor Group sta anche spingendo per la produzione di massa di veicoli elettrici, a partire dal prossimo anno. L’anno scorso, il gruppo ha firmato un contratto da 10.000 miliardi di won (€ 7,49 mld) con SK Innovation per l’acquisto di 500.000 batterie per auto elettriche nei prossimi cinque anni.

Secondo SNE Research, nel primo trimestre di quest’anno LG Chem era leader assoluta nel mercato globale delle batterie per auto elettriche con una quota del 27,1%, seguita dalla giapponese Panasonic, con il 25,7%, e dalla cinese CATL con il 17,4%. Samsung SDI si è attestata quale quarto fornitore mondiale (con una quota di mercato del 6%), mentre SK Innovation si è piazzata al settimo posto (con una quota di mercato del 4,5%).

«La quota di mercato aggregata tra LG Chem, Panasonic e CATL copre il 70% dell’offerta mondiale ma queste compagnie sono al momento concentrate sul mercato cinese. Ci si attende un’espansione negli Stati Uniti e in Europa», ha affermato un dirigente di SNE Research, che ha aggiunto: «Nel prossimo decennio, LG Chem e CATL si contenderanno il primo posto nel mercato globale di batterie per auto elettriche».




Traduzione a cura della Redazione
Fonte in lingua originale qui



© Riproduzione riservata



Ottimizzato da Optimole