Nata dalla partnership tra il Propeller Club Port of Naples e ClickutilityTeam, la Naples Shipping Week è partita stamattina nel capoluogo campano. La manifestazione, a cadenza biennale, si alterna con l’omologa ligure della Genoa Shipping Week. La scorsa edizione, svoltasi ad ottobre 2020, ha registrato, tra presenza e live streaming, oltre 6.000 partecipanti mentre sono stati circa 200.000 gli utenti raggiunti dalle piattaforme e dai canali di comunicazione web. Consolidando il suo focus sulla logistica, Scenari Internazionali sarà media partner dell’evento, tenendovi costantemente aggiornati durante la settimana di dibattito.
A cura della Redazione
Lo sviluppo sostenibile delle aree urbane costiere attraverso la valorizzazione della cultura marittima della città è stato il focus del convegno internazionale Il mare e la città 5.0. Verso una progettazione condivisa del sistema porto-città-costa-mare, che ha avviato la quinta edizione della Naples Shipping Week, in programma nella città partenopea fino al 1° ottobre. Il convegno si è proposto come momento di riflessione e dibattito per la definizione delle priorità e delle prospettive per il futuro sostenibile dell’ecosistema mare-costa-porto-città-comunità.
«Questa quinta edizione della Naples Shipping Week», ha dichiarato in apertura Umberto Masucci, Presidente del Propeller Club Port of Naples, aggiungendo: «È frutto della grande passione che anima tutta la squadra pubblica e privata che da un anno lavora per la preparazione di questa settimana. Avremo 40 eventi che declinano il mare e il porto dal punto di vista della storia, della cultura e dell’economia e che testimoniano l’importanza del cluster marittimo napoletano da anni impegnato a rinsaldare il rapporto fra il Porto e la città e restituire slancio ed entusiasmo al nostro scalo».
«La Naples Shipping Week 2022 compie un ulteriore salto di qualità proprio nel giorno di apertura, anche grazie al contributo del CNR IRISS, con la presenza del Segretario Generale dell’International Maritime Organization, del Presidente dell’International Chamber of Shipping, dei Sindaci di importanti città-porto del Mediterraneo, di studiosi di chiara fama», sottolinea Massimo Clemente, direttore dell’Cnr-Iriss e co-organizzatore del convegno, che prosegue: «Come Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo siamo orgogliosi di aver collaborato con i Propeller Clubs e Clickutility Team, favorendo l’interazione tra il cluster marittimo e la comunità scientifica, con particolare attenzione al tema della rigenerazione urbana nelle aree d’interazione porto-città. A Napoli, dopo l’esito positivo del processo ormai ben avviato per la valorizzazione del Molo San Vincenzo, dobbiamo ampliare la visione e l’azione all’intera area del porto storico affinché, pur rispettandone la funzionalità marittima, diventi un polo di sviluppo culturale e creativo».
«L’economia del mare o blue economy ha un carattere fortemente intersettoriale, perché comprende un’ampia gamma di settori; dai servizi di trasporto alle attività estrattive, dalla pesca al turismo nautico e balneare, fino ad industrie manifatturiere come la cantieristica», aggiunge Arturo Capasso, presidente della Commissione Economia del Mare dell’ODCEC Napoli, che sottolinea: «Secondo i rilievi statistici della Commissione Europea e di Unioncamere rappresenta circa 1,5% del PIL Europeo e oltre il 3% del PIL Italiano. Un aspetto di grande rilevanza è come tutte le attività che interagiscono con il mare siano condizionate da un equilibrio fondamentale fra benefici economici in senso lato, sostenibilità ambientale e impatto sociale. Tutto ciò rappresenta una sfida importante per i dottori commercialisti che nella loro attività professionale si confrontano quotidianamente con progetti di investimento, start-up innovative, operazioni di ristrutturazione aziendale e sono spesso chiamati a formulare pareri anche in sede di programmazione territoriale».
«Il principale obiettivo della Marina è quello di mantenere e sviluppare uno strumento che possa sostenere il ruolo dell’Italia quale ‘media potenza regionale a forte connotazione marittima’, che dipende dal mare tanto nella sua dimensione fisica, quanto in quella geopolitica che, in linea con la recente direttiva ministeriale per la Strategia di sicurezza e Difesa per il Mediterraneo, sostanzia nell’area del cosiddetto mediterraneo allargato i principali interessi nazionali che si estendono anche al di sotto della superficie marina», ha sottolineato l’Ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore Marina Militare, che ha spiegato: «La dimensione subacquea, solo in minima parte conosciuta, che per rilevanza e peculiarità è considerata un dominio operativo a sé stante, custodisce infatti una rete di interessi vitali per il Paese, dalle risorse e infrastrutture energetiche ai cavi di comunicazione. La tutela di questi interessi richiede tecnologie allo stato dell’arte, motivo per il quale alla Marina è stato riconosciuto il ruolo di fondamentale di stakeholder per la costituzione del Polo Nazionale della Subacquea, quale Centro di eccellenza della Nazione».
Ad accogliere il key note speech di Kitack Lim, Segretario Generale dell’International Maritime Organization (ONU), è stato Nicola Carlone, Ammiraglio Comandante Generale Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, che nel complimentarsi con gli organizzatori della NSW per questo momento, rinnovato, di focus sulle tematiche dello shipping, vicine alla Guardia Costiera, ha ringraziato lo stesso Segretario Generale di essere riuscito ad accogliere l’invito a partecipare alla manifestazione nonostante un periodo di impegno particolarmente intenso, soprattutto in vista della Giornata Mondiale della Navigazione.
«A questo proposito, a nome della Guardia Costiera Italiana, colgo l’occasione anche per riconoscere l’ottimo lavoro svolto recentemente dall’IMO per la ripresa dei traffici mercantili dai porti ucraini e, di conseguenza, per evitare l’interruzione del trasporto di cereali a favore di gran parte della popolazione mondiale», ha sottolineato Carlone, che ha proseguito: «Le attività svolte dall’IMO dall’inizio del conflitto armato in Ucraina sono state immediate e, dai risultati che vediamo oggi, decisive per la realizzazione dei corridoi blu marittimi e, di conseguenza, per il rimpatrio dei marittimi bloccati nei porti ucraini».
Dopo i saluti istituzionali, il convegno è proseguito con il confronto tra i Sindaci di città-porto nazionali ed internazionali. Il padrone di casa, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, ha sottolineato quanto il porto sia una grande risorsa della città fino ad oggi non completamente utilizzata. Nella visione di una Napoli proiettata nel futuro, c’è anche un porto che sia in grado non solo di creare economia ma anche di rafforzare i rapporti con il resto della città. Una Napoli, quindi, che si riappropria del suo mare e del suo porto. Marco Bucci, Sindaco di Genova, ha evidenziato invece come il capoluogo ligure abbia ormai da diversi anni iniziato un percorso di riavvicinamento con il suo porto: «Non esistono più limiti invalicabili tra la città e il suo mare ma, anzi, si tratta di realtà che convivono sempre di più. In questo senso il mare è uno scrigno di bellezza, un tesoro di valore inestimabile che bisogna proteggere e salvaguardare, per costruire e lasciare ai nostri figli un mondo migliore di come lo abbiamo trovato».
La giornata di domani, martedì 27 settembre, sarà dedicata a seminari tecnici in collaborazione con Ordini e Associazioni professionali e – novità di quest’anno – la manifestazione si sposterà a Salerno, presso la Stazione Marittima, con il seminario Tempeste estreme: aspetti tecnici, gestionali ed assicurativi, organizzato da Cugri e Atena che, in continuità con le precedenti edizioni della NSW, offrirà una visione aggiornata dei meccanismi di formazione, degli effetti e delle conseguenze degli eventi meteomarini cosiddetti “eccezionali”. Sempre in mattinata, la Sala Conferenze della Direzione Marittima della Campania, accoglierà il convegno Codice della Navigazione: riflessioni e nuove rotte, organizzato dal Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Nel pomeriggio, a Napoli, il Polo dello Shipping di Via Deprestis, accoglierà il convegno tecnico Criticità ambientali in ambito navale: linee guida e nuovi orientamenti nel settore dello shipping e della marina militare, a cura dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli. Ancora nel pomeriggio, la NSW sbarcherà a Procida, isola da sempre legata alla navigazione e al lavoro marittimo, come testimonia il suo prestigioso Istituto Nautico, il “Caracciolo – Da Procida”, dove si svolgerà la premiazione degli studenti meritevoli.
A seguire, l’Aula del Consiglio Comunale di Procida farà da sfondo a Dinastie imprenditoriali del mare. Dalla vela al petrolio, al carburante verde, il convegno organizzato da Comune di Procida, Istituto Superiore Statale “F. Caracciolo – G. Da Procida” e ISMed-CNR. Inoltre, Nave Palinuro accoglierà a bordo la popolazione e, soprattutto, i giovani studenti, ritenendo che tali iniziative possano concorrere ad «educare al rispetto del patrimonio del mare», con particolare attenzione alle giovani generazioni.