A cura della Redazione
La Repubblica di Serbia e il Forum Economico Mondiale hanno stabilito oggi a Ginevra la creazione congiunta di un Centro per il Network della Quarta Rivoluzione Industriale nel Paese balcanico, presentato con la sigla C4IR Serbia, il sedicesimo di questo tipo che il Forum ha sin qui aperto in quattro continenti ma il primo nella regione dei Balcani. Si tratta di un’organizzazione no-profit autonoma, che accompagnerà la politica e la governance delle tecnologie emergenti.
Il documento è stato firmato da Jeremy Jurgens, direttore generale del Forum Economico Mondiale, e Mihailo Jovanović, direttore dell’Ufficio per le Tecnologie Informatiche e l’eGovernment, l’ente governativo in seno al quale nascerà il Centro, che coinvolgerà anche realtà strategiche a livello nazionale come l’Istituto per l’Intelligenza Artificiale, l’Istituto per la Genetica Molecolare e l’Ingegneria Genetica, altri dipartimenti pubblici e il settore privato.
«Il forte partenariato tra la Repubblica di Serbia e il Forum Economico Mondiale ha raggiunto un nuovo livello e sono molto orgoglioso del fatto che oggi stiamo lanciando un Centro per la Quarta Rivoluzione Industriale in Serbia (C4IR Serbia)», ha detto Ana Brnabić, primo ministro di Belgrado.
«Questo Centro è un altro passo avanti verso la digitalizzazione quale priorità principale della Serbia. Ci aiuterà ad adottare le politiche e le soluzioni più all’avanguardia sviluppate con partner provenienti da tutto il mondo», ha poi precisato la stessa capo di governo, spiegando: «Le aree strategiche del C4IR serbo saranno l’intelligenza artificiale e la bioingegneria, due ambiti già riconosciuti come critiche per la crescita economica futura del Paese. La nostra stretta cooperazione con il Forum Economico Mondiale contribuisce inoltre al riconoscimento internazionale della Serbia quale hub globale per la ricerca e lo sviluppo nel settore delle nuove tecnologie».
«Sono lieto di annunciare che la Serbia ha aderito al nostro Centro per il Network della Quarta Rivoluzione Industriale», ha invece sottolineato Børge Brende, presidente del Forum Economico Mondiale, osservando inoltre: «L’innovazione è la chiave per realizzare le nostre priorità condivise in termini di sostenibilità, uguaglianza e resilienza. Il nuovo Centro in Serbia parteciperà ad una crescente piattaforma quale punto focale per l’avanzamento dell’innovazione e della trasformazione industriale».