Descrizione
Prima dello scorso capodanno, quello che ci stavamo apprestando ad accogliere si delineava come un anno decisivo per il futuro geopolitico mondiale. Nel 2020, infatti, tre momenti in particolare avrebbero presumibilmente catalizzato l’attenzione internazionale: la ratifica del mega-accordo commerciale della regione Asia-Pacifico (RCEP), la corsa alle presidenziali negli Stati Uniti e l’iter negoziale verso la definizione di un nuovo accordo commerciale tra Pechino e Washington. Invece, l’epidemia di SARS-CoV-2, scoppiata tra la fine di dicembre e la metà di gennaio nella metropoli cinese di Wuhan, ha cambiato tutto. Nel giro di due mesi, l’emergenza Covid-19 si è trasformata in pandemia assumendo proporzioni globali e costringendo la quasi totalità dei Paesi del mondo a chiudere i rispettivi confini nazionali ed applicare misure di confinamento o distanziamento sociale. L’incubo – già paventato da diversi esperti negli ultimi decenni – è divenuto realtà, mandando in tilt le catene globali del valore. Quando ancora l’evoluzione del contagio è in corso, Scenari Internazionali compie un’operazione tra le più difficili della sua vita editoriale, cercando di tracciare un primo bilancio della risposta sanitaria nelle diverse aree del mondo e di approfondire la strategia dei governi per rilanciare le economie in crisi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.