Photo credit © Italian Exhibition Group
TTG Travel Expericence ha da poche settimane mandato in archivio la sua 55a edizione. Dal 10 al 12 ottobre scorsi, la fiera del turismo italiano e internazionale di Rimini ha accolto e ospitato 90 Paesi e 150 destinazioni. Il mercato italiano si riconferma tra i principali Paesi viaggiatori del mondo collocandosi nella top 10 del pianeta.
RIMINI – Svolgendo un breve giro del mondo attraverso i vari stand del TTG Travel Experience, è stato possibile incontrare i numerosi Paesi che hanno colorato la fiera romagnola nelle tre intense giornate della grande manifestazione, per capire anzitutto quali sono le mete privilegiate dal turista italiano.

Il sistema elettronico del rilascio di visti d’ingresso per il soggiorno turistico in Uzbekistan, lanciato il 15 luglio 2018, è stato istituito al fine di ottimizzare la normativa d’ingresso di cittadini stranieri nella repubblica centrasiatica. L’Italia si colloca tra i primi 10 paesi ad aver concluso un accordo con il Paese per l’ottenimento dei visti con procedure semplificate.
«La Repubblica Ceca registra un incremento annuo che oscilla tra il 5% e il 10%, nel 2017 sono stati quasi 400.000 gli italiani che hanno scelto la Repubblica Ceca per i loro viaggi. Ci auguriamo di raggiungere 1 milione di visitatori per il 2018», ha affermato Luboš Rosenberg, direttore dell’Ente del Turismo della Repubblica Ceca.

Il Messico si conferma protagonista anche a quest’edizione del TTG proponendo nuove destinazioni ed itinerari che integrano cultura e natura con sole e spiaggia. Oaxaca, la capitale dell’omonimo Stato messicano, e Puebla de los Angeles, incorniciata dai famosi vulcani delle leggende azteche, regaleranno esperienze uniche ai suoi visitatori. Il Paese è in rilancio rispetto al 2017: secondo il locale Ministero del Turismo, è stato registrato un aumento del 7,3% degli ingressi. «Nel 2017, 39,3 milioni di visitatori hanno scelto il Messico come meta dei loro viaggi, tra cui 148.000 italiani», aggiunge la responsabile per l’Italia dell’Ente del Turismo, Sarina Alvarez Moncayo.

Gli italiani si piazzano invece al terzo posto tra i primi visitatori del Guatemala, che punta su cultura e archeologia, valorizzando il mondo Maya che rappresenta il cuore pulsante e l’anima del Paese centramericano.

Anche l’immensa Russia e la regione del Caucaso sono proposte originali per il viaggiatore italiano. Accanto alle classiche splendide mete principali della Federazione, cioè Mosca e San Pietroburgo, si aggiungono destinazioni insolite e altrettanto straordinarie come Inguscezia, Cecenia, Daghestan e Azerbaigian. Il Caucaso è stato per secoli, ed è tutt’oggi, un crocevia di popoli, lingue, religioni e tradizioni, ora complementari ora contraddittori.
La spinta del processo di digitalizzazione e la domanda del turista italiano e mondiale di nuove proposte sono due fattori rilevanti che determinano il modo in cui i diversi Paesi strutturano la propria offerta turistica. Come ricorda Sarina Alvarez Moncayo, «il turista vuole qualcosa di nuovo, fuori dai soliti itinerari che regali esperienze ed emozioni».
L’elemento comune che caratterizza il mercato del turismo mondiale è la politica di diversificazione dell’offerta turistica. Nel caso della Thailandia, come spiegato dalla direttrice dell’Ente Nazionale per il Turismo Rung Kanjanaviroj, il Paese del Sud-est asiatico propone un’offerta completa che comprende gastronomia, mare e storia, con particolare attenzione alla provincia di Nan e al territorio settentrionale, che ha ospitato la prima capitale thailandese. Anche la Repubblica Ceca, oltre alla magica città di Praga, offre itinerari tra castelli boemi, siti religiosi, borghi medievali e fortezze che costellano il territorio del Paese.

Il Messico, da parte sua, punta sul co-marketing, incrementando le campagne on-line e valorizzando il sito web con foto e video istituzionali. Anche la Repubblica Ceca, senza tralasciare la stampa tradizionale, investe su social network, influencer e travel blogger, comprendendo l’importanza della promozione on-line e del ruolo giocato dal mondo digitale.
Il TTG si è confermato anche quest’anno un evento strategico per il mercato del turismo internazionale, una fiera in continua crescita capace di valorizzare il patrimonio italiano in ogni sua declinazione e di offrire ad ogni Paese il palco perfetto per mostrare e far conoscere al mondo le specificità del proprio territorio.
© Riproduzione vietata